differenza tra un Lt di olio e un Kg di olio
Non tutti sanno che un litro di olio non equivale ad un Kg , vediamo un po’ di capire il perché con l’esempio riportato qui di seguito: la d...
Post più popolari
-
Non tutti sanno che un litro di olio non equivale ad un Kg , vediamo un po’ di capire il perché con l’esempio riportato qui di seguito: la d...
-
E' composto da olio di oliva raffinato al quale viene aggiunto olio di oliva vergine per migliorarne il gusto. Il grado di acidità massi...
-
Sono svariate le malattie parassitarie dell'olivo. Dopo la rogna o tubercolosi " occhio di pavone ", malattia molto diffusa c...
-
Campo di applicazione: Il quadro istituito dal regolamento disciplina: i prodotti agricoli (compresi i prodotti dell’acquacoltura) no...
-
Anche quest’anno il mercato dell’olio made in Italy, é pur troppo vittima del solito problema della contraffazione, un prodotto orgoglio d...
Anche quest’anno il mercato dell’olio made in Italy, é pur troppo vittima del solito problema della contraffazione, un prodotto orgoglio del nostro paese oltre ad essere un’icona della dieta mediterranea “l’olio extra vergine di oliva” made in Italia al centro della truffa con una grave decadenza della qualità garantita dal prodotto made in Italy al 100%.
Il problema é sempre lo stesso la miscelazione di oli scadenti spesso provenienti da paesi comunitari e non, miscelati con piccole quantità di olio Italiano ed in seguito imbottigliato in Italia e immesso sul mercato come olio di oliva o peggio come extravergine.
In tanti diranno qual’é il problema se proviene dall’estero sempre olio di oliva é, non é proprio così perché per ottenere dell’extravergine di qualità bisogna rispettare alcuni criteri, come la raccolta nel periodo di giusta maturazione e la precoce molitura in modo che l’olio extravergine non superi lo 0,1 % di acidità oltre al rispetto delle norme igieniche molto più severe in Italia che in altri paesi Europei, oltre che le olive e l’olio da loro prodotto deve avere dei particolari flavor, esenti da difetti come muffa, riscaldo ecc. altrimenti e da considerarsi di scadente qualità in quanto perde il suo buon profumo e sapore gradevole di oliva fresca, indice dell’ottima qualità dell’olio.
Il problema é che in paesi come la Spagna, Grecia, Marocco ecc. si produce una grossa quantità di olio, più delle volte questi paesi badano alla produzione quantitativa e non qualitativa, sapendo che sarà esportato in altri paesi, tra questi troviamo l’Italia che per aumentare la quantità visto la crescente richiesta del mercato Italiano ed internazionale compra da queste nazioni dove costa tra i 25 e i 50 centesimi al litro per poi spacciarlo come Italiano a prezzi che variano da i 2,50 euro al litro ai 6-7,00 euro con un elevato margine di guadagno. In questo modo lo spacciano tramite vari mezzi illeciti come olio di qualità Italiano omettendo che é una miscela di oli comunitari o extracomunitari, oppure lo scrivono sull’etichetta nelle posizioni più nascoste e con caratteri microscopici difficilmente leggibile a occhio nudo.
Per questo prima di acquistare dell’olio extravergine di oliva in bottiglia bisogna guardare bene l’etichetta e comunque diffidate dei prezzi troppo bassi, visto che ai produttori Italiani un litro di olio gli viene a costare dai 3,50 euro ai 5,00 euro in base al luogo e metodo di produzione per questo non potranno mai venderlo a 2,50 euro al litro, in oltre da alcuni controlli fatti spesso sono proprio le grosse e famosi aziende Italiane con i loro prodotti esposti in bella vista sui bancali dei supermercati ad utilizzare oli miscelati dopo un opportuno trattamento per eliminare i difetti più evidenti, ma la qualità resta comunque scadente e non sempre idonei alla classificazione dichiarata.
Questo anno non sarà un anno con una produzione quantitativamente alta di olio di oliva, ma in compenso la qualità sarà eccellente.
La zona lucana di Castronuovo di S.A. e tutti paesi limitrofi, possono contare su una buona qualità di olio extravergine di oliva, questo grazie alle condizioni metereologiche favorevoli alla buona maturazione delle olive, anche se questo penalizza la quantità di olive e quindi di olio prodotto, comunque sia va bene così visto che è meglio avere una qualità alta e non una maggiore quantità meno pregiata.
Questo dato oltre all’evidente produzione delle olive locali si è potuto testare durante l’inizio della campagna di molitura delle olive dell’anno in corso.
Ha un livello di acidità massimo pari all'1,5% ed è costituito dalla sansa cui viene aggiunto dell'olio extravergine di oliva.
E' composto da olio di oliva raffinato al quale viene aggiunto olio di oliva vergine per migliorarne il gusto. Il grado di acidità massimo è dell'1,5%.
L'olio extravergine di oliva è l'unico olio vegetale ottenuto con sola pressione, senza manipolazione o additivi chimici, a differenza degli oli di semi (soia, arachide, girasole, ecc.).
Contiene le vitamine E, A, K, D che hanno proprietà antiossidanti ed effetto protettivo sulle cellule dell'organismo. Ha un livello di acidità inferiore all'1% (1 grammo per ogni 100 gr).
L'olio extravergine di oliva, a differenza degli altri olii alimentari, è costituito prevalentemente da acidi grassi monoinsaturi, con la presenza in giusta quantità di acido grasso linoleico, polifenoli, vitamina E e beta carotene. La presenza di questi elementi antiossidanti rende l'olio extravergine particolarmente importante per la nostra salute.
E' stato infatti scientificamente verificato che il suo costante utilizzo favorisce un abbassamento del colesterolo "cattivo" (LDL) ed un contestuale innalzamento di quello "buono" (HDL) aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari e l'artereosclerosi.
Il grado di acidità di questo olio è pari circa al 2% e come l'extra vergine non è raffinato.